La classe 4W del liceo Ariosto, indirizzo linguistico, condivide con orgoglio la soddisfazione di aver ricevuto una menzione speciale al prestigioso concorso "Oltre gli stereotipi di genere e verso le professioni del futuro: donne e ricerca in fisica", organizzato dal GENERA Network IRPPS - INFN. Il riconoscimento è stato assegnato per l'eccellente video prodotto sul tema "Genere, scienza e media".
La cerimonia di premiazione si è tenuta lo scorso 29 maggio presso l'Aula Touschek dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell'INFN. A ritirare il premio, in rappresentanza della classe, sono state le studentesse Benedetta Barbieri e Sofia Sabato, accompagnate dalla docente di matematica e fisica Daniela Gambi, che ha seguito con dedizione il progetto. Il video prodotto è stato il frutto di un lavoro a gruppi, svolto curricolarmente nei primi mesi del 2025. La motivazione della menzione speciale recita: "per l'eccellente narrazione giornalistica su media e questioni di genere".
L'evento è stato preceduto da un seminario molto stimolante intitolato "Scienziate del domani in un mondo senza barriere". Durante il seminario, introdotto dalla Direttrice dei LNF, Dott.ssa Paola Gianotti, scienziate e ricercatrici hanno condiviso le loro esperienze, offrendo preziose testimonianze sul loro percorso professionale. La giornata si è conclusa con l'intervento della Prof.ssa Tiziana Catarci dell'Università La Sapienza di Roma, che ha saputo infondere ulteriore entusiasmo a studenti e studentesse delle scuole presenti alla manifestazione. A seguire a tutti i partecipanti è stata offerta l’opportunità di effettuare una visita guidata all’acceleratore DaΦne e al Visitor Center.
Le studentesse, al loro ritorno, hanno raccontato di un'esperienza estremamente emozionante e formativa. Hanno evidenziato come il progetto GENERA abbia sottolineato l'importanza di superare gli stereotipi di genere e di incoraggiare le ragazze a intraprendere carriere STEM. Le testimonianze delle ricercatrici hanno a loro avviso fatto comprendere come passione e determinazione siano chiavi fondamentali per emergere in qualsiasi settore e dimostrano che l'impegno e la costanza permettono di realizzare i propri obiettivi, anche in presenza di incertezze o sfide personali, come nel caso di Martina Romani e Adriana Postiglione, giovani ricercatrici dei LNF rispettivamente nell’ambito dei Beni Culturali e della Comunicazione e Divulgazione della Scienza. Le ragazze hanno inoltre apprezzato la qualità comunicativa e il forte impatto emotivo dei video presentati dagli altri partecipanti e condivisi con la platea dei presenti. Attraverso linguaggi diversi e approcci originali, tutti gli studenti sono riusciti a trasmettere con chiarezza e sensibilità il messaggio fondamentale del progetto: superare gli stereotipi di genere e promuovere una cultura inclusiva nella scienza. La comunità scolastica si congratula con studenti e docente per un lavoro che non solo ha portato un importante riconoscimento al Liceo, ma ha anche contribuito a promuovere un messaggio formativo essenziale per il futuro.
