L’Esame del secondo ciclo per l'a.s. 2021/2022 è costituito da una prova scritta di Italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, da un colloquio.
La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno alle ore 8:30, con la prima prova scritta di Italiano, che sarà predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. La predisposizione della seconda prova quest’anno sarà affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria
È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Allegati:
Ordinanza ministeriale
- Ordinanza II ciclo
- Allegato A – Griglia di valutazione della prova orale
- Allegato B1 – Discipline caratterizzanti oggetto della seconda prova scritta Licei
- Allegato C – Tabelle conversione
- Ordinanza Modalità di costituzione e di nomina commissioni
- Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2021/2022 - chiarimenti e indicazioni operative
- Commissioni Esame di Stato a.s. 2021/2022 - Abbinamenti classi